In questo articolo parleremo delle caramelle e gomme da masticare, un gruppo di alimenti molto apprezzati da grandi e piccini. Così morbide, gustose, rinfrescanti, dai mille colori e sapori sono questi gli alimenti spesso presenti nelle borse delle mamme, negli zaini dei bambini, alle feste a casa e a scuola.
Quante volte ci è capitato da bambini di ricevere dai nostri nonni una caramella per aver avuto un corretto comportamento o un buon voto a scuola.. Questa abitudine, protratta nel tempo, ha permesso di conoscere e abituarci al sapore dolce e zuccherino di questi alimenti e di alimentarne in noi la voglia e desiderio.
Ma anche le caramelle possono divenire pericolose se somministrate nei bambini per la loro forma, consistenza e dimensioni. In particolare quelle gelatinose e gommose, che rientrano nella categoria di alimenti molli o scivolosi, sono da evitare sino ai 4 anni d’età (e se possibile anche dopo). Spesso è proprio l’aspetto liscio che ne facilita l’inalazione senza aver dapprima compiuto un’efficiente masticazione.
Le Linee di indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo in età pediatrica pubblicate dal Ministero della Salute nel 2017 includono le caramelle nel gruppo di alimenti per i quali si sconsiglia la somministrazione fino a 4-5 anni d’età sia per la loro consistenza e dimensioni sia per il loro profilo nutrizionale (contenuto spesso elevato in zuccheri semplici).
Numerosi studi hanno infatti dimostrato che una dieta con un apporto elevato di zuccheri semplici è rischiosa non solo per la salute dei nostri bambini ma anche per quella degli adulti, comportando possibili effetti avversi sullo stato di salute. Molti prodotti presenti in commercio ne contengono quantità più o meno elevate, come ad esempio le bevande zuccherate.
Proporre i principi per una corretta educazione alimentare è un aspetto troppo spesso trascurato, specie da parte dei genitori. Tuttavia, quella che potrebbe sembrare, a primo avviso, una grande privazione per i più piccoli in realtà è solo un’attenzione maggiore rivolta al profilo nutrizionale e alla scelta di alimenti sani e sicuri. Evitare la somministrazione di dolciumi e caramelle in età pediatrica non deve essere visto come un comportamento troppo severo nei confronti dei più piccoli ma è segno di un’educazione alimentare che porteranno con sé per tutta la vita.
Le abitudini alimentari acquisite in età infantile infatti tendono ad essere mantenute in età adulta. È dunque fondamentale educare i propri bambini ad avere un’alimentazione bilanciata e promuovere politiche di sensibilizzazione volte a favorire proposte alimentari sane, varie e appetibili.
Dobbiamo anche considerare che i bambini non possiedono la capacità degli adulti di gestire in maniera appropriata eventuali corpi estranei che dovessero bloccare completamente le vie aeree. Le differenze anatomiche presenti nel bambino fino alla pubertà delle vie aeree favoriscono l’ostruzione a seguito di inalazione di corpi estranei come alimenti o oggetti pericolosi. Il progetto Susy Safe mette in evidenza che in bambini fino a 3 anni si verificano quasi il 70% degli incidenti mortali, una percentuale che tende a diminuire con l’aumentare dell’età.
Diamo dunque alcuni semplici consigli da mettere in atto al fine di evitare il verificarsi di eventi fatali.
– Sorvegliare sempre il bambino durante il pasto;
– evitare il consumo di caramelle appiccicose e gommose;
– educare il proprio bambino a prestare attenzione all’azione che sta svolgendo (es. mangiare) e di concluderla prima di iniziarne un’altra (es. parlare, ridere, giocare,
correre..);
– ricordare che il consumo di caramelle non è consigliato specie nei bambini e non apporta alcun vantaggio nutrizionale.
Ovviamente è impossibile impedire ad un bambino o adulto di assaggiare una caramella o di mangiare una gomma da masticare.. E’ dunque importante diffondere il messaggio che l’applicazione di semplici norme di prevenzione primaria sulla scelta degli alimenti idonei al consumo da un punto di vista nutrizionale e di sicurezza alimentare è importante per tutelare la salute di grandi e piccini.