Un bambino perde coscienza in 25 secondi circa. In Italia il numero di decessi per soffocamento da corpo estraneo nei bambini si aggira intorno a 50 bambini all’anno, con la probabilità che il numero sia molto più alto perché spesso sfugge alle statistiche sia perché le informazioni utili all’identificazione del pericolo (prevenzione primaria) sono sconosciute alla maggior parte della popolazione.
Il tempo è veramente poco e serve agire prontamente e in maniera adeguata. Questo ci fa comprendere come sia fondamentale conoscere le manovre salvavita. I dati raccolti nel registro internazionale Susy Safe evidenziano che il 67% degli incidenti avviene in bambini con età dai 0 ai 3 anni, coinvolgendo per circa il 25% dei casi bambini con meno di un anno.
I bambini sono esposti ad episodi di soffocamento in misura maggiore rispetto agli adulti perché hanno le vie aeree conoidi e non sono neurologicamente in grado di reagire prontamente in caso di soffocamento.
È fondamentale dunque frequentare un corso di manovre di disostruzione delle vie aeree presso enti di formazione certificati sul territorio nazionale.
Prendi nota del corso più vicino a te e imparerai a sapere come intervenire tempestivamente
Da quel momento in poi non avrai più timore, perché quando si salva un bambino si salva il mondo intero!