In virtù della sua consistenza la carota rientra nella categoria alimenti duri o secchi che necessitano di particolari accortezze nella loro preparazione e somministrazione a tavola, specie nell’alimentazione di bambini da 0 a 4 anni.
Per il suo sapore dolciastro e delicato, è un ortaggio gradito dai bambini. Entra a far parte dell’alimentazione dei più piccoli sin dai primi mesi dello svezzamento sotto forma di brodi e creme.
Se sottoposta a cottura infatti mostra una consistenza morbida e facilmente sfaldabile, ma se consumata a crudo rimane dura e difficilmente masticabile.
Molto spesso questo alimento viene erroneamente somministrato sotto forma di rondelle, creando un tappo pericoloso per le vie aeree dei bambini.
Per poter agire in sicurezza è necessario tagliarla nel senso della lunghezza e poi in pezzettini più piccoli, come nel caso del taglio alla Julienne.
Sono reperibili in commercio strumenti economici ma molto utili per proporre diverse modalità di somministrazione che,oltre ad aumentare la sicurezza a tavola,possono aiutare nella preparazione di piatti veloci, sfiziosi e creativi.