ll würstel è un insaccato tipico della Germania e dell’Austria, ma molto diffuso anche in Italia. È un alimento molto apprezzato e si presta ad una molteplicità di preparazioni gastronomiche semplici e veloci da realizzare. È un composto di carne suina, bovina e grasso suino tritati insieme ad altre spezie con un 60% d’acqua per dar vita ad una pasta dalla grana molto sottile.Sul mercato sono presenti varie versioni di würstel che differiscono per consistenza, colore e aroma.Il suo sapore evidentemente è molto apprezzato da grandi e piccini, ma la sua consistenza “gommosa” e il fatto che sia di forma cilindrica lo rendono in alcuni casi pericoloso. Alcuni fatti di cronaca negli ultimi anni hanno portato alla luce diversi incidenti verificatisi in bambini al di sotto dei 3 anni a causa di ostruzione delle vie aeree.
Oltre a non essere molto indicato nell’alimentazione dei più piccoli per le sue caratteristiche nutrizionali (ricco di grassi saturi, sale e additivi), il cui consumo dovrebbe essere sporadico ed occasionale, viene spesso somministrato erroneamente e senza le dovute precauzioni a casa e nei luoghi pubblici.
L’applicazione di tecniche di somministrazione corrette e sicure per i nostri bambini permette non solo di agire in sicurezza ma anche di diffondere un messaggio importante a tutti coloro che ci circondano.
All’estero, in particolare in Canada, sono state pubblicate raccomandazioni dalla Società di Pediatria sugli alimenti pericolosi per fare in modo che genitori, nonni, personale di ristorazione collettiva apprendano le nozioni utili di prevenzione primaria.
Qual è la modalità di somministrazione corretta? Come posso agire in sicurezza per la salute del mio bambino?
Le Linee d’indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo raccomandano di ridurrne le dimensioni, tagliandolo longitudinalmente e poi anche a pezzettini più piccoli. Questa modalità riduce il rischio di soffocamento generato dalla grandezza dell’alimento e dalla sua consistenza gommosa ed elastica. E’ proprio a causa della frequente modalità del taglio a forma cilindrica del würstel ad amplificare il pericolo: un esempio è il classico taglio a “rondella” posto sulla pizza o sui rustici. In realtà la misura della rondella, generata dal taglio, è proprio quella responsabile dell’occlusione totale delle vie aeree di un bambino da 0 a 4 anni.
Quindi è importante non somministrare würstel ad un bambino piccolo senza supervisione continua durante il pasto di un adulto. Preferire modalità di somministrazione in piccoli pezzettini in modo longitudinale prima e trasversale poi.
Molto spesso l’applicazione di queste semplici precauzioni rende più protetti i bambini a tavola in maniera efficace.