Il Municipio Roma II ha organizzato e realizzato nel proprio territorio, fin dal 2014, il progetto “Salvavita”, con numerosi corsi gratuiti sulle manovre di disostruzione pediatrica delle vie aeree e sul taglio in sicurezza degli alimenti pericolosi.
Tali iniziative hanno reso possibile fino ad oggi, complessivamente, l’informazione e la formazione di circa 5.000 persone, fra le quali numerose educatrici ed insegnanti degli asili nido e delle scuole capitoline dell’infanzia del territorio. Nel tempo, il progetto si è ulteriormente arricchito con la realizzazione di corsi con certificazioni BLSD-PBLSD e manovre di disostruzione, tutti accreditati presso l’ARES 118 Regione Lazio, in rispetto alla normativa vigente inerente il rilascio dell’autorizzazione all’utilizzo del defibrillatore anche in ambito pediatrico, con uno specifico percorso dedicato con manichini di ogni età, rivolti alle educatrici, agli insegnanti ed ai docenti delle strutture educative e scolastiche del territorio municipale.
Sono stati inoltre consegnati ed installati, a cura del Municipio, 14 defibrillatori di ultima generazione in diverse strutture educative e scolastiche del territorio, divenute così a pieno titolo presidi cardio-protetti. Ancora, con la deliberazione della Giunta Municipale del 10 ottobre 2018, alla luce degli ottimi risultati perseguiti, della partecipazione registrata e del gradimento riscosso, il Municipio ha assunto l’impegno formale di proseguire ed implementare stabilmente il percorso del progetto “Salvavita”, inserendolo tra le attività istituzionali municipali e di sottoporlo all’attenzione del Presidente della Regione Lazio e dell’Assessore competente affinché valutino l’opportunità di estenderlo all’intero territorio regionale.