Un trasferimento in un’altra casa o un periodo più o meno prolungato di vacanza comporta sempre cambiamenti e talvolta instabilità nella routine quotidiana. È importante in questi casi fare un’accurata ispezione di tutti gli oggetti che potrebbero essere pericolosi nelle mani di bambini tra 0 e 4 anni. Spesso in luoghi non abitati da bambini si tende a prestare poca attenzione alla presenza di oggetti con i quali imprevedibilmente un bambino potrebbe entrare in contatto.
Proviamo dunque ad elencare 10 punti chiave per rendere la casa a “misura di bambino”:
1. i bambini sono curiosi ed imprevedibili e ogni oggetto potrebbe trarre il loro interesse. È necessario dunque rendere la casa più sicura ed eliminare tutto ciò che potrebbe essere pericoloso;
2. Eliminare o tenere fuori dalla portata dei bambini i prodotti per pulire la casa, i detersivi e tutto ciò che potrebbe causare danni qualora venisse accidentalmente inalato;
3. controlla accuratamente che non siano disponibili alimenti di piccole dimensioni, come caramelle dure o gommose, gomme da masticare, frutta secca a guscio o piccole parti di giocattoli;
4. far attenzione alla presenza di pile al litio contenute negli oggetti o nei giocattoli;
5. applicare sistemi di sicurezza anti-apertura di cassetti che contengono bottoni, batterie, monete, palloncini, biglie, palline. Gli oggetti di piccole dimensioni, se inalati, possono ostruire le vie aeree;
6. spostare i farmaci situati spesso su mobili bassi o comodini;
7. attenzione a balconi senza protezioni o a ringhiere troppo larghe. I bambini riescono ad infilarsi in ogni punto;
8. eliminare i giocattoli adatti a bambini più grandi, spesso appartenenti a fratelli o cugini;
9. proporre alimenti adatti all’età del bambino e nelle modalità di somministrazione corrette;
10. eliminare dal frigorifero gadget colorati come calamite (spesso a forma di alimenti) che potrebbero creare confusione e venire ingeriti accidentalmente con conseguenze negative.
È sempre bene dunque procedere con un’accurata verifica di tutti gli ambienti della casa per evitare rischi di soffocamento e altri incidenti domestici che potrebbero verificarsi, specie con bambini da 0-4 anni.
L’attenzione in questi casi non deve essere mai troppa!