L’estate oramai è iniziata da diverso tempo e molte famiglie si sono trasferite in località di vacanza, o si apprestano ad organizzarsi per partire a breve, anche attraverso lunghi viaggi in auto, in treno o in aereo. Spesso per reidratare o per rinfrescare si utilizza della buona frutta fresca che aiuta a sentirsi meglio, soprattutto se questi alimenti piacciono molto perchè dolci e gustosi.
Il progetto “Zeroquattro ” vuole contribuire a rendere più sicura questa estate per ogni bambino e la sua famiglia, soprattutto perchè in estate aumentano due fattori di rischio importanti:l’aumento del consumo di frutta, e le famiglie numerose con tanti bambiniche spesso…sfuggono al normale controllo durante il pasto. Infatti quando si è in vacanza con amici, parenti, cuginetti, in festose giornate la mare sotto l’ombrellone, o in montagna in piacevoli pic-nic, l’aumento del numero di bambini insieme può portare alla diminuzione di sorveglianza, mentre si consuma il pasto o la merenda dopo un bagno al mare o durante una gita in montagna. Se a questo ci aggiungiamo che quando si formano tavolate di bambini spesso mentre si mangia si scherza, si urla, si ride…il rischio aumenta.
Abbiamo riassunto e schematizzato i frutti più spesso presenti in incidenti gravi da soffocamento nei bambini da 0 a 4 anni (ma anche dopo bisogna porre attenzione) e le modalità di T.M.S.(taglio -manipolazione-somministrazione), partendo da direttive presenti in uno studio Internazionale che ha dato il via nel mondo a progetti di protezione (Canadian Pediatric Society Injury Prevention Committee – Abridged version Pediatric Child Healt 2012:17 (2):91-02).
In Italia nel mese di giugno 2017 il Ministero della Salute ha pubblicato un documento impotantissimo che vi consigliamo di leggere attentamente, grazie alla DIREZIONE GENERALE PER L’IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE
UFFICIO 5, denominato: le nuove “LINEE DI INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE DEL SOFFOCAMENTO DA CIBO in età pediatrica“; tutte queste informazioni trovano applicazione nel semplice schema che vi abbiamo preparato, per rendere la vacanza con i vostri figli o nipoti, più serena a sicura.
Vediamo insieme quali sono e come approcciarli per vivere più sicuri:
UVA:rimuovere i semi e tagliare gli acini nel senso della lunghezza
CILIEGIA:rimuovere il nocciolo e tagliare in 4 parti
BANANA:fare attenzione affinchè il bambino la assaggi a piccoli pezzetti, infatti se pur non indicata come alimenti killer, vi sono stati alcuni incidenti gravissimi in alcuni casi dove il bambino ha inalato grossi pezzi di banana che diventano collosi ed appiccicosi in bocca.
KIWI:tagliare il frutto nel senso della lunghezza e poi ricavarne pezzettini più piccoli evitando il taglio a rondella.Ricordarsi di eliminare la parte centrale che è molto dura.
PESCHE, PRUGNE, SUSINE:rimuovere il nocciolo per poi tagliare in pezzettini piccoli; nei bambini più piccoli omogeneizzare e frullare
MELA e PERA:tagliare in pezzettini piccoli; nel primo anno di vita grattugiare
Seguire questi semplici quanto rassicuranti consigli di taglio, manipolazione e somministrazione, non solo è un atto di amore verso i nostri bambini, ma ci mette di certo al riparo da rischi inutili ed inevitabili. Si chiama PREVENZIONE PRIMARIA, ed unita alla SECONDARIA ( seguir eun corso di manovre disostruzione e rianimaizone pediatrica) potrebbe davvero per sempre…fare la differenza.
Per essere sempre informati,seguiteci sul sito www.zeroquattro.org o sulla nostra pagina Facebook